Appel à poster – “Società e innovazione nell’Etruria di IV-III secolo a.C.”
Appel à poster – Colloque international :
“Società e innovazione nell’Etruria di IV-III secolo a.C.”
Un appel à poster est ouvert pour le colloque international “Società e innovazione nell’Etruria di IV-III secolo a.C.” qui se tiendra à Bolsena entre le 21 et le 22 octobre 2016.
Vous trouverez, dans le document PDF joint à cet article, l’appel à poster en italien, ainsi que les normes de présentation demandées. Pour la version en anglais, rendez vous sur academia.
La date limite de soumission est fixée au 25 septembre 2016.
N’hésitez pas à partager sur vos réseaux cet évènement scientifique organisé par deux jeunes collègues archéologues.
Présentation :
Il Comitato Organizzatore del Convegno internazionale “Società e innovazione nell’Etruria di IV-III secolo a.C.” invita tutti gli studiosi che si occupano di archeologia tardo etrusca a presentare i risultati delle proprie ricerche più recenti.
Il Comitato Scientifico del Convegno è costituito dalla dott.ssa Simona Carosi, dal prof. Paul Fontaine, dal dott. Vincent Jolivet, dal dott. Pietro Tamburini e dal prof. Mario Torelli. L’evento è organizzato con i patrocini dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, della Soprintendenza Archeolog ia Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, del Gruppo Archeologico Romano, del Sistema Museale del Lago di Bolsena, del Comune di Farnese, del Museo Civico «F. Rittatore Vonwiller» e della Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone.
Il Convegno è parte del programma di iniziative intese a celebrare i venti anni di attività archeologica (1996-2016 ) nella fortezza tardo etrusca di Rofalco (Farnese, VT). Il convegno è una straordinaria opportunità per divulgare le proprie ricerche nella cornice del medievale Teatro di San Francesco , nel centro di Bolsena (VT).
Domenica 23 ottobre saranno inoltre organizzate visite guidate agli scavi di Bolsena, Vulci e Rofalco.
Il Convegno rappresenta un’ottima occasione per discutere i temi caratteristici di questo stimolante quanto controverso periodo storico, di cui le recenti ricerche archeologiche stanno ampliando notevolmente la conoscenza, sia per il mondo etrusco che per quello romano. L’incontro di studi è dedicato in particolare all’archeologia del periodo tardo etrusco (IV-III secolo a.C.), agli aspetti socioeconomici, all’architettura militare ed agli insediamenti fortificati, con particolare attenzione al territorio di Vulci. I principali ambiti tematici affrontati dal Convegno sono: il rapporto tra capoluoghi, centri subalterni e confini; gli insediamenti fortificati e la difesa del te rritorio; il ruolo svolto dai santuari; Vulci ed il suo territorio.
Nei due giorni di Convegno saranno presentati diversi contributi di studiosi internazionali, che hanno già aderito all’iniziativa: contemporaneamente sarà organizzata una sessione poster a partecipazione libera. Vi preghiamo dunque di inviare proposte per poster da esporre nella sede del Convegno. I contributi possono riguardare progetti di scavo o ricognizione, ritrovament i, sviluppi o risultati di ricerche in corso, approcci innovativi ai temi trattati. I poster selezionat i rimarranno esposti per tutta la durata del Convegno ed offriranno ai partecipanti una interessante panoramica sulle più recenti acquisizioni degli studi sull’Etruria di età recente .
Télécharger l’appel au format PDF : Etruria-IV-III-sec-Call-for-posters-1