Ollus leto datus est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia (congrès)
La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria et l’Università Mediterranea di Reggio Calabria organisent à Reggio Calabria, du 22 au 25 octobre un grand congrès d’archéologie : “Ollus leto datus est” Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia, fra antichità e medioevo. Plus de soixante communications sont prévues et abordent la question des pratiques funéraires d’Italie méridionale, de l’Antiquité à la période médiévale. Si le programme n’est pas encore disponible sur les sites officiels, vous pouvez toutefois le consulter ci-dessous ou bien le télécharger au format PDF.
Un compte-rendu du congrès sera publié sur le carnet d’ici la fin de l’année (màj : l’article est en ligne)
Programme
Martedì 22 ottobre
9.30 – Saluti
Pasquale CATANOSO (MAGNIFICO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ MEDITERRANEA)
Gianfranco NERI (DIRETTORE DEL D’ARTE ‐ DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E TERRITORIO, UNIRC)
Simonetta BONOMI, Carmelo G. MALACRINO (ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO)
9.45 – Prolusione
– Felice COSTABILE (UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA)
Defixiones della necropoli del Ceramico di Atene: vita e morte nei processi, in politica e in amore.
10.15 ‐ Apertura dei lavori
Presiede
10.15 – Fabien BIÈVRE‐PERRIN (UNIVERSITÉ LYON 2, UNIVERSITÀ DEL SALENTO)
I tumuli della Magna Grecia tra quinto e terzo secolo a.C.: realtà e simbolismo.
10.30 – Stephan STEINGRÄBER (UNIVERSITÀ ROMA TRE DI ROMA)
Le tombe con volta a botte di “tipo macedone” in Italia meridionale durante l’età ellenistica: diffusione, cronologia, tipologia, decorazioni, significato.
10.45 – Michele SCALICI (ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA)
Rituali della morte nella Magna Grecia indigena. Sepolture senza corpo.
11.00 – Giorgia TULUMELLO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA)
Le sepolture anomale nelle necropoli dell’Italia meridionale e Sicilia.
11.15 – Pausa e apertura sezione poster
11.45 – Ripresa dei lavori
Presiede
11.45 – Daniela COSTANZO (ÉCOLE DOCTORALE EPHE 472, PARIS/UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA)
Pratiche funerarie e processi d’interazione culturale. Alcune riflessioni sulle tombe infantili della Sibaritide (VII‐VI secolo a.C.).
12.00 – Isabella FERRO, Margherita CORRADO, Maria D’ANDREA (ARCHEOLOGHE, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Sepolture infantili da necropoli greche calabresi.
12.15 – Carla SCILABRA (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO)
Rituale funerario e classi di età nella necropoli di contrada Diana a Lipari.
12.30 – Nicoletta DI CARLO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, SEDE DI SIRACUSA)
Morire da piccoli: corredi e tipologie tombali infantili dalle necropoli della Sicilia centro‐meridionale.
12.45 – Discussione e pausa pranzo
15.00 – Ripresa pomeridiana dei lavori
Presiede
15.00 – Paola MAZZEI (UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA)
Le laminette cosiddette orfiche e i loro contesti topografico‐archeologici in Magna Grecia e in Sicilia.
15.15 – Barbara CARÈ (ALEXANDER ONASSIS FOUNDATION OF ATHENS)
Conchiglie in tomba tra Magna Grecia e Sicilia: contesti e proposte interpretative.
15.30 – Valeria MEIRANO (DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO)
Terrecotte figurate in ambito funerario: problemi e casi di studio tra Magna Grecia e Sicilia.
15.45 – Paolo BARRESI, Mario COTTONARO (UNIVERSITÀ KORE DI ENNA)
Tanagrine e rituali funerari in Sicilia: casi studio.
16.00 – Sonia MODICA (UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA)
Paesaggio sonoro di ambito funerario nell’Italia protostorica e arcaica: evidenze dall’area peninsulare centro‐meridionale.
16.15 – Angela BELLIA (ALMA MATER STUDIORUM, BOLOGNA)
I rituali funerari e la musica nell’Italia antica: nuove considerazioni sulla tomba del ‘musicista’ nella necropoli di Pantanello a Metaponto (V secolo a.C.).
16.30 – Pausa
17.00 – Ripresa dei lavori
Presiede
17.00 – Diana SAVELLA (UNIVERSITÀ L’ORIENTALE DI NAPOLI)
Le necropoli della valle del Sarno: rituale funerario e organizzazione spaziale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante.
17.15 – Daniela FARDELLA (UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA)
Pratiche e costumi funerari in area frentana meridionale tra il V e il IV secolo a.C.
17.30 – Francesco SIRANO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CAMPANIA)
Novità dalle necropoli dell’antica Capua. Acquisizioni e studi.
17.45 – Luigina TOMAY (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI SA, AV, BN, CE), Raffaella BONAUDO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA)
Il Sannio ‘caudino’: evidenze funerarie da Caudium, Saticula e Telesia.
18.00 – Maria Luisa TARDUGNO (UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI)
Atena Lucana (SA), le necropoli di età arcaica e classica.
18.15 – Chiara ALBANESI (SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI, UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA, MATERA), Ilaria BATTILORO (UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA, MATERA/MOUNT ALLISON UNIVERSITY)
Rituali funerari e ruoli di gender nella Lucania antica: nuovi spunti di riflessione.
18.30 – Discussione
Mercoledì 23 ottobre
9.00 – Apertura dei lavori
Presiede
9.00 – Rossella PACE (UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA/ÉCOLE NORMALE SUPÉRIEURE, PARIS)
Anomalie di genere nelle necropoli della Sibaritide tra età del Ferro ed età arcaica: due casi da Francavilla Marittima
9.15 – Domenico MARINO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Amedeo BRUSCO, Gloria MITTICA (ARCHEOLOGI, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Crotone. La necropoli della Carrara – settore IV. Indagini 2010‐2011.
9.30 – Roberto SPADEA (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Alfredo RUGA (ARCHEOLOGO, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Le necropoli minori di Kroton fra V e IV secolo a.C.
9.45 – Maria Grazia AISA (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Marco DI LIETO,
Giulia CACCIATO, Delis FIORANI (ARCHEOLOGI, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Tra tutela e ricerca. Nuove sepolture individuate nel territorio di Cutro (KR).
10.00 – Maria Teresa IANNELLI (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Bernarda MINNITI (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La necropoli nord‐occidentale dell’antica Caulonia.
10.15 – Diego ELIA (DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO)
Elementi di stratificazione verticale e orizzontale della società a Locri Epizefiri: la necropoli di Lucifero.
10.30 – Claudio SABBIONE (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Eleonora GRILLO, Margherita MILANESIO (ARCHEOLOGHE, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La necropoli locrese di Parapezza: elementi di topografia e cronologia.
10.45 ‐ Ermanno A. ARSLAN (ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI)
Dulce et decorum est pro patria mori: Hipponion e i suoi morti in guerra.
11.00 – Pausa
11.30 – Ripresa dei lavori
Presiede
11.30 – M. Maddalena SICA (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Le necropoli di Castellace. Comunità e simboli di potere.
11.45 – Fabrizio MOLLO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA)
Le necropoli italiche lungo la fascia tirrenica cosentina tra IV e III secolo a.C. Rituali, modalità di seppellimento e composizione dei corredi.
12.00 – Gregorio AVERSA (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La tomba 113 della necropoli lucana di San Brancato di Tortora.
12.15 – Silvana LUPPINO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Adolfo TOSTI (ARCHEOLOGO, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Dai tumuli alle cappuccine: una necropoli tra V e III sec. a.C. a Rossano Calabro (CS)
12.45 – Discussione e pausa pranzo
15.00 – Ripresa dei lavori
Presiede
15.00 – Roberto SPADEA, Maria Grazia AISA (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Stefania MANCUSO (UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA)
La ricostruzione del paesaggio funerario antico nell’area di Nocera Terinese: nuovi dati dai lavori di ammodernamento della SA‐RC.
12.15 – Giovanna VERBICARO, Claudia CARUSO (ARCHEOLOGHE, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Una sepoltura a cassa di pietra da Terina: il contesto e le analisi petrografiche.
15.30 – Roberto SPADEA (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Francesco CRISTIANO, Carmelo COLELLI (ARCHEOLOGI, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Indagini preventive in località Germaneto di Catanzaro: la necropoli di contrada Case Grimaldi.
15.45 – Roberto SPADEA (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La tomba a camera in località Casteneto di Tiriolo.
16.00 – Alessandro RUSSO (Università IULM di Milano)
I corredi miniaturistici in piombo da Tiriolo e dal territorio brettio nel IV secolo a.C.
16.15 – Carmelo G. MALACRINO, Andrea MANTI, Valentina MAZZEO, Erica Ester ZAMPINO (UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA)
Per la ricostruzione del paesaggio funerario di Rhegion: la necropoli del Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia.
16.30 – Giovanni SPERANZA (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA)
“Città dei vivi” – “Città dei morti”. Nuovi dati dalle necropoli di Rhegion.
16.45 – Pausa
17.15 – Ripresa dei lavori
Presiede
17.15 – Gabriella TIGANO, Gabriella PAVIA, Maria RAVESI, Giusy ZAVETTIERI (SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI MESSINA)
La necropoli di Messana alla luce delle ricerche più recenti.
17.30 – Annunziata OLLÀ, Umberto SPIGO, Maria Clara MARTINELLI, Letterio GIORDANO (SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI MESSINA, SERVIZIO PARCO DELLE ISOLE EOLIE)
Nuovi dati e materiali della necropoli di Lipari: la campagna di scavi 2012‐2013
17.45 – Giovanna Maria BACCI, Piero COPPOLINO (SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI MESSINA), Miriam KNECHTEL (DEUTSCHES ARCHÄOLOGISCHES INSTITUT)
La necropoli tardoclassica‐ellenistica di Abakainon in provincia di Messina.
18.00 – Discussione
Giovedì 24 ottobre
9.00 – Apertura dei lavori
Presiede
9.00 – Giancarlo GERMANÀ (ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANIA)
Necropoli e rituali funerari a Siracusa durante l’età arcaica.
9.15 – Alberto D’AGATA (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA)
Capodarso. Riti e deposizioni in un centro indigeno dell’area sicula della Sikelia.
9.30 – Saverio SCERRA (SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA)
Le necropoli di età greca dall’Irminio a Camarina: vecchi dati, recenti acquisizioni
e nuove considerazioni sul popolamento degli Iblei centro‐meridionali dal VI al IV secolo a.C.
9.45 – Giada GIUDICE (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA)
Una lekythos a figure nere di prestigio dalla necropoli arcaica di Camarina.
10.00 – Giovanni DISTEFANO (PARCO ARCHEOLOGICO DI CAMARINA)
Cimiteri e democrazia nella Sicilia greca. Il caso di Camarina:
topografia, monumenti e pratiche funerarie dopo il 461 a.C.
10.15 – Giovanni DISTEFANO, Giusy VENTURA (PARCO ARCHEOLOGICO DI CAMARINA)
Morire da ricchi. Un funerale aristocratico nella necropoli settentrionale di Camarina. Il cratere‐cinerario della tomba 9/’96.
10.30 – Pausa
11.00 – Ripresa dei lavori
Presiede
11.00 – Carmela BONANNO (PARCO ARCHEOLOGICO DI SABUCINA, CAPODARSO, CALTANISSETTA)
La necropoli di Montagna di Marzo, Piazza Armerina (EN).
11.15 – Rosalba PANVINI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA)
Tipologie funerarie, rituali e corredi delle necropoli del centro indigeno ellenizzato di Sabucina (CL).
11.30 – Marina CONGIU (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI CALTANISSETTA)
Alcuni corredi inediti dalle necropoli di Monte Raffe di Mussomeli (CL). Dati e considerazioni.
11.45 –Monica CHIOVARO, Matteo VALENTINO, Stefano VASSALLO (SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI PALERMO)
Incinerazioni nella necropoli occidentale di Himera: il rito, i corredi.
12.00 – Nunzio ALLEGRO, Valentina CONSOLI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO)
La tomba n. 5 dalla necropoli orientale di Himera: alcune osservazioni.
12.15 – Chiara TERRANOVA (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO)
Morire per gli dèi: alcune considerazioni sul rinvenimento delle sepolture di cavalli ad Himera.
12.30 – Discussione e pausa pranzo
15.00 – Ripresa pomeridiana dei lavori
Presiede
15.00 – Angela QUATTROCCHI (UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA)
Contenente e contenuto. Riflessioni sulla legislazione romana dei luoghi di sepoltura
15.15: Jean‐Pierre BRUN (Collège de France, Paris), Priscilla MUNZI (CENTRE JEAN BERARD, URS 3133 CNRS/ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME, NAPOLI)
Le tombe a camera ipogea della necropoli settentrionale di Cuma (II‐I secolo a.C.)
15.30 – Vincenzo DI GIOVANNI (UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI)
La necropoli monumentale dei marinai della flotta di Miseno a Cappella.
15.45 – Luigi CICALA (UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI)
La necropoli romana di Porta Marina Sud a Velia.
16.00 – Ernesto SALERNO (ARCHEOLOGO, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Maria Grazia AISA (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La necropoli romana di località Piana Grande di Crucoli (KR). Strutture e contesti funerari.
16.15 ‐ Agnese RACHELI (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La necropoli romana dell’area della Banca Popolare Cooperativa di Crotone.
16.30 – Pausa
17.00 – Ripresa dei lavori
Presiede
17.00 – Maria Grazia AISA (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Alfredo RUGA (ARCHEOLOGO, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Considerazioni su alcune sepolture della necropoli sud‐orientale di Scolacium
17.15 ‐ Anna ROTELLA (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La necropoli romana di Vibo Valentia
17.30 – Emanuela PETTINELLI (UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA), Fabrizio SUDANO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La necropoli di età romana presso la Chiesa di San Fantino a Taureana di Palmi (RC).
17.45 – Eleonora GRILLO (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Una necropoli di età imperiale presso la villa romana di Palazzi di Casignana (RC).
18.00 – Francesca PIZZI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA)
Primi dati dalla necropoli di contrada Rossetti a Condofuri (RC): nuove prospettive per la comprensione del territorio.
18.15 – Marianna CASTIGLIONE (SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA)
Modi e forme di autorappresentazione funeraria nella Calabria romana. I ‘monumenta’ e la tradizione delle columelle.
18.30 – Francesco MUSCOLINO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA)
Monumenti funerari, iscrizioni e aree cimiteriali a Taormina.
18.45 – Discussione
Venerdì 25 ottobre
9.00 – Apertura dei lavori
Presiede
9.00 – Maurizio PAOLETTI (UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DI COSENZA)
Eνθάδε τίϛ. Tombe di medici in Italia meridionale e Sicilia: ruolo, condizione sociale e status symbol durante l’età romana.
9.15 – Eleonora ROMANO’ (UNIVERSITÀ DI PISA)
Le cupae della Regio III e della Provincia Sicilia: dati epigrafici e caratteri socio‐rituali.
9.30 – Antonella TOMEO (UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI)
La necropoli tardoantica nell’area del Foro di Cuma.
9.45 – Sandra LO PILATO (ARCHEOLOGA, COLLAB. DELLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHEOLOGICI DI SA, AV, BN E CE)
Contesti, rituali e corredi nella necropoli tardoantica di Aeclanum (AV).
10.00 – Francesca SOGLIANI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA)
Contesti funerari di età tardoantica, altomedievale e medievale a Matera e nel suo territorio. Aspetti topografici, tipologici e demografici.
10.15 – Domenico MARINO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Francesco CRISTIANO,
Marco DI LIETO, Delis FIORANI, , Isabella MARCHETTA (Archeologi, collab. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La necropoli presso la chiesa paleocristiana del Piano di San Biagio, Crotone.
10.30 – Claudio SABBIONE (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Francesco CUTERI (ARCHEOLOGO, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La necropoli tardoantica di Tropea.
10.45 – Anna COLANGELO, Annarita STIGLIANO (ARCHEOLOGHE, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA)
Tipologie e significato delle brocche nei contesti funerari dell’Italia meridionale tra IV‐VII secolo.
11.11 – Pausa
11.30 – Ripresa dei lavori
Presiede
11.30 – Maria TURCO (SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI CATANIA), Clorinda AREZZO (UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE DI MILANO), Agata CALABRESE, Flavio FERLITO, Mercedes TURCO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA), Sebastiano LISI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO),
Dal recupero di emergenza al dato scientifico: lo scavo della tomba alto‐medievale di Mazzarrone (CT)
11.45 – Cristian AIELLO (DIREZIONE SCIENTIFICA ARGONAUTI)
Espressioni identitarie nello sviluppo topografico del complesso di Vigna Cassia a Siracusa.
12.00 – Santino Alessandro CUGNO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE)
Origini, caratteri e forme dell’insediamento rurale nel territorio dell’antica Akrai:
il caso studio delle necropoli di Canicattini Bagni (SR).
12.15 – Saverio SCERRA (SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA), Giuseppe TERRANOVA (ARCHEOLOGO, COLLAB. SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA)
La necropoli tardoromana di Treppiedi (Modica, RG): la rilettura dei dati alla luce delle recenti scoperte.
12.30 – Valentina CAMINNECI (SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI AGRIGENTO)
Riti funerari e sepolture in età tardoantica e bizantina: nuovi dati dal territorio agrigentino.
12.45 – Maria Concetta PARELLO, Maria Serena RIZZO (PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO), Zelia DI GIUSEPPE (Archeologa, collab. PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO)
Morti tra i vivi? Sepolture altomedievali nel quartiere residenziale di Agrigentum.
13.00 – Discussione e pausa pranzo
15.00 – Ripresa pomeridiana dei lavori
Presiede
15.00 – Giuseppe GARRO (CENTRO STUDIO IBLEO DI FERLA (SR), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO)
Culto e Cultura. Il caso dell’epigrafe funeraria della necropoli paleocristiana di San Martino in Ferla.
15.15 – Alessandro LUCIANO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE, UNIVERSITÀ SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI)
Sepolture dei Santi in Italia meridionale. Genesi e sviluppo in epoca paleocristiana.
15.30 – Carlo EBANISTA (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE, PONTIFICIA COMMISSIONE DI ARCHEOLOGIA SACRA PER LE
CATACOMBE DELLA CAMPANIA)
Prassi funeraria tra tarda antichità e alto medioevo: il caso della catacomba di San Gennaro a Napoli.
15.45 – Vittorio RIZZONE (FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA – STUDIO TEOLOGICO S. PAOLO), Anna Maria SAMMITO (PARCO ARCHEOLOGICO DI CAVA ISPICA)
Le catacombe di tipo comunitario dell’entroterra siracusano.
16.00 – Valeria CEGLIA (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL MOLISE), Isabella MARCHETTA (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL MOLISE)
Sepolture con cavallo a Campochiaro (CB): analisi di un particolare cerimoniale post‐mortem allogeno di VII secolo.
16.15 – Rosanna CIRIELLO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA), Antonio BRUSCELLA, Isabella MARCHETTA (ARCHEOLOGI, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA)
La necropoli longobarda di Lavello‐Il Finocchiaro: spunti di riflessione sulle consuetudini altomedievali in Basilicata.
16.30 – Margherita CORRADO (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Costumi funerari nella Calabria bizantina dei secoli VI‐VIII. Tra fede e superstizione.
16.45 – Margherita CORRADO (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Riti della morte e strutture funerarie in Calabria al tramonto del Medioevo.
17.00 – Pausa
17.30 – Ripresa dei lavori
Presiede
17.30 – Isabella FERRO, Margherita CORRADO, Maria D’ANDREA (ARCHEOLOGHE, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Una rilettura del Giornale degli scavi di Vito Capialbi. Indicazioni e dati su tombe e necropoli ad Hipponion‐Valentia e nel suo territorio.
17.45 – Alessandro D’ALESSIO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La tomba di Alarico a Cosenza? Mito e attualità di un fantasma archeologico.
18.00 – Concetta FALLANCA, Antonio TACCONE (UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA)
Il contributo dell’Archeologia urbana. Coesistenze efficaci tra spazio e tempo.
18.15 – Francesco CALABRÒ, Lucia DELLA SPINA (UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA)
Aspetti gestionali nella valorizzazione dei siti archeologici in aree sottosviluppate.
18.30 – Discussione
19.00 – Conclusioni e chiusura dei lavori
Posters
– Maria Grazia AISA, Fabrizio SUDANO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Marco DI LIETO, (ARCHEOLOGO, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
Isola di Capo Rizzuto (KR). Recenti scoperte nell’area della necropoli greca di S. Anna.
‐ Agata ARENELLA, Gaetano CANTONE, Domenico FERRARO, Marianna FRANCO, Luigi LOMBARDI, Giulio MARESCA, Valentina RUSSO, Ida STANISLAO, Teresa TAGLIAFERRI (ARCHEOLOGI, COLLAB. DELLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHEOLOGICI DI SA, AV, BN E CE)
Contesti sepolcrali dalle necropoli di Capua. Il suburbio e il territorio
‐ Diletta COLOMBO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL MOLISE), Angelo MAZZOCCHI, Rosaria SIRIETO, Eliana VOLLARO (ARCHEOLOGI, COLLAB. DELLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHEOLOGICI DI SA, AV, BN E CE)
Capua. Nuovi dati dalle necropoli. L’area urbana
‐ Ada CARUSO (UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA)
Atleti e tombe a tegole ricurve nella chora metapontina di IV sec. a.C.
‐ Barbara CAVALLARO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA)
I corredi maschili della necropoli meridionale di Vassallaggi: scavi 1961.
‐ Alessandro COLONNETTA (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO)
Sepolture tardoantiche a Locri Epizefiri: nuovi dati.
‐ Stefano CUCCHIARINI (DOTTORATO IN SCIENZE DELL’ANTICHITÀ E ARCHEOLOGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE)
Resti umani isolati e possibili manipolazioni antropiche sui defunti dal Paleolitico superiore al Neolitico. I casi di Grotta Paglicci (FG) e l’area del Fucino (AQ).
‐ Margherita CORRADO (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
La necropoli krotoniate della ‘Carrara’: dall’interesse antiquario alla ricerca archeologica (e ritorno?).
‐ Margherita CORRADO (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
L’ostentazione del lusso nelle sepolture femminili del Medio Ionio calabrese alle soglie dell’età romana.
‐ Mario COTTONARO (ARCHEOLOGO, CATANIA‐ENNA)
Un caso di acefalia nelle necropoli arcaica di Cozzo Matrice (Enna).
‐ Claudia DI BENEDETTO, Sossio Fabio GRAZIANO, Vincenza GUARINO, Piergiulio CAPPELLETTI, Maurizio DE GENNARO, Vincenzo MORRA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL’AMBIENTE E DELLE RISORSE, UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI), Priscilla MUNZI (CENTRE JEAN BÉRARD, URS 3133 CNRS ‐ ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME, NAPOLI)
Geomaterials in “Porta Mediana” necropolis (Cuma, Napoli). Preliminary investigations (PON Sinapsis)
‐ Silvana LUPPINO (SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA), Maria ROCCO (ARCHEOLOGA, COLLAB. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA)
I nuovi mausolei di Amendolara (CS).
‐ Carmelo G. MALACRINO (UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA)
Un sarcofago inedito di età romana a Prunella (RC).
‐ Carmelo G. MALACRINO (UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA), Valentina MONTESANO (Università della Calabria)
La necropoli a grotticelle di loc. Spina Santa a Soverato (CZ).
‐ Simona PANNUZI (SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA, IST. SUP. PER LA CONSERVAZIONE E IL
RESTAURO), Romina MOSTICONE, Walter PANTANO, Federica ZAVARONI, Paola CATALANO (SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA, SERVIZIO DI ANTROPOLOGIA)
Ambiti funerari di età romana nel suburbio di Ostia.
‐ Eliana PICCARDI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA/UNIVERSITÀ DI AIX‐MARSEILLE I/CENTRE CAMILLE JULLIAN)
‘Parviora munera’. La presenza di oggetti ‘minori’ nei corredi della necropoli di Aleria.
‐ Cecilia ROSSI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA)
Incinerazione e inumazione nella Venetia di età romana.L’influenza alloctona nell’evoluzione della ritualità funeraria.
‐ Alessandro RUSSO (UNIVERSITÀ IULM DI MILANO)
L’epigrafe funeraria da ‘Sansinatora’ di Catanzaro.
‐ Assunta SARDELLA (SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI MESSINA)
Le aree funerarie dell’antica Aluntium
‐ Saverio SCERRA (SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA), Simona SIRUGO, Ornella BRUNO, Rita DI MARTINO (ARCHEOLOGI, COLLAB. SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA)
Gli ipogei tardoantichi delle contrade Celone e Cisternazzi a Ragusa: recenti indagini archeologiche e lavori di valorizzazione.
‐ Antonia SERRITELLA (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO)
Segni di continuità e trasformazione nelle necropoli di Pontecagnano in età sannitica.
1 réponse
[…] méridionale et de la Sicile de l’antiquité grecque au Moyen-Age (le programme complet est sur Klinai). Structuré autour de trois axes principaux (architecture, topographie et rituels funéraires), […]