Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Appel à contributions (communications et posters) – L’artisanat de l’argile en Italie méridionale (VIIIe-IIIe s. av. J.-C.). Naples, 23-24 mars 2023

L’artigianato dell’argilla in Italia meridionale (VIII-III secolo a.C.). Napoli, 23-24 marzo 2023

Call per relazioni e posters per giovani ricercatori (dottorandi, borsisti postdottorato) che lavorano sull’artigianato dell’argilla in Italia del Sud (VIII-III secolo a.C.).

Queste giornate saranno dedicate alla lavorazione dell’argilla in Italia meridionale tra VIII e III secolo a.C. per riflettere insieme sulle modalità e le sfide del dialogo artigianale (permeabilità, trasferimento di savoir-faire, condivisione di spazi produttivi e dei modelli formali), riunendo una comunità di ricercatori che lavorano su queste problematiche. Particolare attenzione sarà rivolta alle tecniche combinate e agli artigiani che hanno l’argilla come denominatore comune, senza alcuna gerarchia tra classi di materiali (terrecotte architettoniche, canalizzazioni, ceramiche, coroplastica, pesi da telaio e altri piccoli oggetti) per evidenziare le collaborazioni tra artigiani specializzati e le dinamiche creative in gioco. Il quadro geografico prescelto per questo incontro consentirà di analizzare molteplici realtà sociali e culturali – dalle città greche della Magna Grecia da Cuma a Rhegion e Taranto, fino alle varie comunità italiche che abitavano il sud della penisola – e contribuirà a evidenziare e documentare le loro interazioni a diverse scale.

Sulla base di casi di studio multifocali considerati alla scala di un sito, di un’area regionale o micro-regionale, di una tipologia di materiale o di categorie iconografiche o stilistiche, l’obiettivo sarà quello di interrogare le dinamiche creative all’interno di un artigianato, di uno spazio artigianale o di una comunità. Tutti questi casi di studio contribuiranno a illustrare, a diversi livelli, le relazioni esistenti tra le diverse specialità artigianali, ma anche gli impulsi che motivano la creazione plastica, al fine di ripensare l’artigianato dell’argilla in un senso più globale. In modo diacronico, questo incontro sarà l’occasione per riflettere sulle dinamiche artigianali (formazione, trasmissione, mobilità, innovazione formale) e per rivalutare la rilevanza di alcune nozioni chiave (tradizione, influenza, scuola).

Call per relazioni e posters

Le relazioni avranno una durata di 20 minuti e saranno seguite da 10 minuti di discussione. Il layout del poster verrà inviato ulteriormente.

Le proposte di 400 parole (in francese, italiano o inglese) con l’eventuale affiliazione istituzionale devono essere inviate entro e non oltre il 6 novembre 2022 al seguente indirizzo: artisanats.argile@gmail.com.

Sessione     1.     Spazi     e     strutture     di produzione

Presidente: Francesca Silvestrelli

La sessione 1 riguarderà gli spazi e le infrastrutture utilizzate dagli artigiani impegnati nella lavorazione dell’argilla. I dati disponibili sono eterogenei a seconda dell’area geografica e del periodo cronologico studiato, e gli spazi produttivi conosciuti forniscono solo un quadro parziale delle realtà antiche. Le riflessioni potranno concentrarsi sull’organizzazione interna delle officine, sulla loro integrazione negli insediamenti o su analisi comparative tra siti. Infine, la condivisione degli spazi artigianali da parte di diversi artigiani consentirà di meglio definire la nozione di “bottega”.

Sessione 2. Oggetti e cultura materiale

Presidente: Priscilla Munzi

La sessione 2 si concentrerà sull’analisi dei manufatti. Mentre alcune classi di materiali sono state oggetto di ricerche approfondite, altre, come i pesi da telaio o le strutture idrauliche, sono state studiate in modo meno sistematico. Questa sezione si propone di analizzare le dinamiche produttive, le scelte formali e gli usi attraverso approcci complementari – tecnico, stilistico, iconografico, spaziale – per valutare l’esistenza di caratteri trasversali all’interno delle produzioni fittili. Pertanto, vorremmo porre l’accento sugli approcci comparativi tra categorie di oggetti e sull’analisi di manufatti che, combinando tecniche diverse, rivelano la diversificazione tecnica di una bottega, la collaborazione tra specialisti o anche il trasferimento di processi tecnici o tradizioni formali tra artigiani.

Sessione 3. Gli attori: dall’artigiano al cliente

Presidente: Arianna Esposito

Nella sessione 3 privilegeremo una prospettiva antropologica per affrontare la problematica degli attori coinvolti nella creazione e nel consumo di questi oggetti. Da un lato, esamineremo i meccanismi di formazione, trasmissione e affermazione del savoir-faire e del bagaglio culturale (linguaggi formali, immagini codificate) per valutare i fenomeni di emulazione creativa o di persistenza di certe tradizioni. D’altra parte, saremo interessati alla posizione dell’artigiano nella comunità e alle relazioni di questi artigiani con i loro clienti. L’obiettivo sarà quello di proporre una riflessione sul modo in cui l’artigiano si mette al servizio dell’individuo, delle comunità e dei poteri politici come motore della creazione e dell’emulazione artigianale.

Sessione 4. Analisi e strumenti digitali. Dal laboratorio all’imaging

Presidente: Verena Gassner

Infine, la sessione 4 si concentrerà sugli strumenti attualmente a disposizione degli archeologi per approfondire la conoscenza della produzione artigianale. In questa prospettiva, saranno benvenute le presentazioni sulla caratterizzazione fisico- chimica delle argille e degli agenti sgrassanti, sull’imaging digitale, sulla modellazione 3D, sugli strumenti cartografici o sulle banche dati che arricchiscono gli studi tipologici e contestuali. Così, vorremmo sottolineare l’importanza di raccogliere questi dati al fine di creare sistemi di riferimento utili per qualsiasi ricerca sugli oggetti in argilla.

Comitato organizzativo

Alexandra Attia (Université de Fribourg) Eukene Bilbao Zubiri (École française de Rome)

Comitato scientifico

Arianna Esposito (Université de Bourgogne Franche-Comté) Verena Gassner (Institut für Klassische Archäologie-Universität Wien)

Priscilla Munzi (CNRS – Centre Jean Bérard)

Carlo Rescigno (Università della Campania Luigi Vanvitelli) Francesca Silvestrelli (Università degli studi di Lecce)

Istituzioni associate

Centre Jean Bérard, Scuola Superiore Meridionale

École française de Rome, Université de Fribourg, Università franco-italiana


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Klinai (7 septembre 2022). Appel à contributions (communications et posters) – L’artisanat de l’argile en Italie méridionale (VIIIe-IIIe s. av. J.-C.). Naples, 23-24 mars 2023. Klinai. Consulté le 10 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/qm31


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.