Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Il museo archeologico nazionale di Reggio Calabria su Wikicommons: caricare e usare immagini in Open Data

Grazie al workshop #MagnaGreciaOpenData organizzato da Fabien Bièvre-Perrin (LabexMed/IRAA) al Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria gli 9 e 10 maggio 2019, la mostra « Mostra Ade e Persefone. Signori dell’Aldilà » è ora interamente su Wikicommons e Wikidata. In tutto, più di 60 oggetti sono ora registrati in questi progetti: il website Reasonator offre un riepilogo dei dati creati. Quando viene smontato per fare spazio a un’altra mostra, sarà sempre possibile visitarla andando nella categoria Wikicommons della mostra. Attraverso questa categoria, il curioso puo esplorare le collezioni online, gli studenti possono usarle per illustrare il loro lavoro, i ricercatori possono imparare i loro contenuti e studiarli, gli artisti possono essere ispirati… Ed à anche possibile produrre una mappa dei reperti delle collezioni del Museo di Reggio di Calabria registrati su Wikidata! Adesso sono principalmente gli oggetti della mostra, basta cliccare qui per vedere la mappa (clicca su il triangolo blu). Per utilizzare tutte queste fotografie, è sufficiente dare il nome dell’autore e la licenza della fotografia (per ogni licenza, tutto è spiegato sulla sua pagina), pur rispettando il decreto Artbonus.

Aprire l’accesso online alla cultura e alle collezioni è il futuro degli collezioni archeologiche e della ricerca! Grazie a Carmelo Malacrino e alla sua squadra, soprattutto ai partecipanti al workshop.

Grazie a Anna Romeo, Alessia Mancuso, Sonia Cogliandro, Claudia Barone, Maria Raneri, Mariella Raneri, Eliana Pitasi, Raffaella Marletta, Arianna Scollica, Emanuela Bambara, Daniela Costanzo e Ivana Vacirca per il loro coinvolgimento nel Workshop e la sua organizazzione.

Links

Breve guida per caricare fotografie di musei su Wikicommons

La cosa più importante è iniziare scaricando le foto su Wikicommons e informarle (titolo, categorie) in modo che possano essere trovate facilmente e logicamente. Il lavoro su Wikidata è più lungo, ma e molto utile e può anche essere automatizzato.

In un museo archeologico, tutti gli oggetti sono a priori senza copyright! Ma attenzione, questo non è il caso in un museo di arte contemporanea per esempio!

A. Accedi a Wikicommons. L’account è lo stesso su Commons, Wikipedia e Wikidata

https://commons.wikimedia.org/

B. Carica la fotografia su Commons

  1. Clicca su « Carica »
  2. Seleziona i file multimediali da caricare > Clicca su « Continua »
  3. Aggiungi il tuo nome nella dichiarazione dei diritti, seleziona un’altra licenza > clicca su « Successivo »
  4. Aggiunge il titolo della fotografia, una descrizione e le categorie (museo, mostra, tipo di oggetto, ecc.). Guarda le categorie che esistono già per questo tipo di materiale o nelle categorie del museo… (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Museo_nazionale_della_Magna_Grecia_(Reggio_Calabria)) > Clicca su « Publish files » > « Publicca »

C. La fotografia è su Wikicommons! Ora dobbiamo aggiungere la menzione {{Italy-MiBAC-disclaimer}}  e possibilmente l’elemento Wikidata.

È importante menzionare la legge italiana, in particolare per quanto riguarda la condivisione di fotografie su Internet. Il codice {{Italy-MiBAC-disclaimer}} deve essere aggiunto a tutte le fotografie di bene culturale italiani. Possiamo farlo ora, o aspettare e farlo allo stesso tempo que aggiungeriamo l’elemento wikidata.

In un museo archeologico, tutti gli oggetti possono essere presi in fotografia e scaricati su internet, il copyright non esiste più. Ma attenzione, questo non è il caso in un museo di arte contemporanea per esempio! Informati sui diritti correnti su oggetti o edifici di cui fai foto.

D. Vai su Wikidata e clicca su « Crea nuovo elemento »

http://wikidata.org/

I dati di Wikidata consentono di identificare ogni oggetto con un identificatore univoco e quindi di incrociare le diverse fotografie. Possono anche essere utilizzati per la visualizzazione dei dati. Ad esempio, su Wikidata Query Service, è possibile produrre una mappa dei reperti delle collezioni del Museo di Reggio di Calabria (clicca qui).

  1. Scegli un’etichetta e aggiungi una breve descrizione, quindi fai clic su « Crea »
  2. Aggiungi dichiarazioni e non dimentica di fare clic su « pubblica ». Ad esempio, aggiungi i seguenti elementi (ma è anche possibile dire cosa è rappresentato, qual è l’argomento, ecc.)
    1. istanza di + reperto archeologico
    2. collezione + Museo nazionale della Magna Grecia
    3. Periodo + antichità classica
    4. Luogo di scoperta + nome del sito
    5. Immagine : copia il nome del file in wikicommons

E. Ritorno sulla foto Wikicommons

    1. Clicca su « Modifica »
    2. Aggiungi il seguente codice nel codice di wikicommons, ovunque nel testo (Numero = il numero del nuovo elemento Wikidata che che hai appena creato) :

{{Art Photo|Wikidata=NUMERO}}
{{Italy-MiBAC-disclaimer}}

E possibile di cliccare su « Visualizza anteprima » in caso di dubio, poi clicca su « Pubblica le modifiche »

F. Il lavoro è finito. E adesso?

Questo oggetto archeologico è ora illustrato su Wikicommons ed è possibile usare la sua foto secondo le regole del decreto Artbonus, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale. L’immagine può anche essere utilizzata per illustrare articoli su Wikipedia (in qualsiasi pagina, fai clic su “modifica”, quindi su “inserisci” e “media”).

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1137023887.html (Guardare la sezione  Semplificazioni beni culturali. Foto libere nei musei, paesaggio, archivi)

Ce travail a été réalisé dans le cadre du laboratoire d’excellence LabexMed – Les sciences humaines et sociales au cœur de l’interdisciplinarité pour la Méditerranée portant la référence 10-­LABX-­0090. Ce travail a bénéficié d’une aide du gouvernement français au titre du Programme Investissements d’Avenir, Initiative d’Excellence d’Aix-­Marseille Université-­A*MIDEX.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fabien Bièvre-Perrin (16 mai 2019). Il museo archeologico nazionale di Reggio Calabria su Wikicommons: caricare e usare immagini in Open Data. Klinai. Consulté le 11 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/qm2m


Fabien Bièvre-Perrin

Fabien Bièvre-Perrin est Maître de conférences à l'Université de Lorraine, membre du laboratoire HisCAnt-MA et membre associé au Centre Jean Bérard. Ses recherches se concentrent sur l'archéologie de la Grande Grèce et de l'Illyrie ainsi que sur la réception de l'Antiquité dans la culture populaire et la politique contemporaines.

Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.